Avviso di Conferenza Stampa. Presentazione del Documento Preparatorio e del Vademecum

Avviso di Conferenza Stampa, 03.09.2021
Si avvisano i giornalisti accreditati che martedì 7 settembre 2021, alle ore 11.30, avrà luogo in diretta streaming dalla Sala Stampa della Santa Sede la Conferenza Stampa di presentazione del Documento Preparatorio e del Vademecum per il Sinodo sulla Sinodalità: due strumenti elaborati dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per l’animazione della prima fase dell’itinerario sinodale in vista...
Sinodalità: frutto della preghiera

Comunicato Stampa - Città del Vaticano, 28 agosto 2021
Guarda lo Special su Vaticannews
A poco più di un mese dall’apertura ufficiale (9-10 ottobre 2021) del cammino sinodale (2021-2023), il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi lancia un accorato appello a “tutti fratelli e sorelle chiamati alla vita monastica e contemplativa”.
Con una lettera inviata a tutte le comunità monastiche nel giorno in cui la Chiesa ricorda Santa Agostino, il cardinale Mario Grech chiede a...
Mons. Marín. Sinodo: luogo di comunione tra diversi carismi, non di scontro ideologico

“Unità e discernimento”, sono alcuni dei punti chiave evidenziati da monsignor Luis Marín de San Martín, sottosegretario del Sinodo dei Vescovi e coordinatore della Commissione Teologica, per comprendere meglio lo scopo del processo sinodale che si inaugurerà nell'ottobre 2021: “Un tempo di Dio che ci rimanda all’essenza stessa della Chiesa: camminare insieme”
Non un “parlamentarismo”, né uno spazio di “scontro ideologico”, ma un luogo di unità, discernimento, comunione, dove ognuno potrà...
Documenti sul processo sinodale in versione araba

Presentiamo il documento e l'infografica del processo sinodale tradotti all’arabo, la traduzione è stata fatta della Commissione Media della Chiesa Cattolica in Egitto.
Suor Becquart: non c'è sinodalità senza spiritualità

La religiosa sottosegretario del Sinodo dei Vescovi torna sui temi della giornata di studio e di riflessione del 1 luglio scorso: come ha affermato Papa Francesco, l'esperienza sinodale è un cammino in ascolto dello Spirito Santo e ci prepariamo esplorando i tratti comuni che uniscono le famiglie spirituali presenti nella Chiesa
I preparativi per il Sinodo sulla sinodalità che si terrà a Roma nell’ottobre 2023,sono già iniziati. Il cammino sinodale sarà aperto solennemente in Vaticano, alla...
La Chiesa sinodale non è un miraggio, ma un sogno da realizzare

Lettera a tutti i consacrati e consacrate del Cardinale João Braz de Aviz, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e delle società di vita apostolica
“Pregate, riflettete, confrontatevi e condividete le vostre esperienze, le vostre intuizioni e i vostri desideri. Fatelo con la libertà di chi sa che la sua fiducia è in Dio e per questo riesce a superare ogni timidezza, senso di inferiorità o peggio ancora di recriminazione e lamentala”, è l’invito del Cardinale...
Card. Grech: la Chiesa è sinodale perché è una comunione

ANDREA TORNIELLI
Anche durante il periodo estivo i dicasteri vaticani continuano il loro servizio. Ma c’è un gruppo di lavoro che da settimane è nell’occhio del ciclone. È quello della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi, chiamata a redigere il documento preparatorio e ad aiutare le Chiese locali in un percorso nuovo, che Papa Francesco ha voluto fosse realmente partecipato dal basso. Ne abbiamo parlato con il cardinale Mario Grech, Segretario del Sinodo.
Eminenza, come procede il...
Sintesi del discorso del Cardinale Grech ai presbiteri di Caltagirone

Lunedì 10 luglio il Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, ha incontrato il clero della Diocesi di Caltagirone (Sicilia). Di seguito presentiamo la sintesi del suo discorso.
Il 9/10 del prossimo ottobre, il Santo Padre inaugurerà il Sinodo. La prima tappa di questo processo sinodale sarà li “consultazione del Popolo di Dio”. Perciò pastori (vescovi e presbiteri) sono esortati di mettersi in ascolto attento e sincero del Popolo di Dio, un Popolo dai mille...
Angola. Diocesi di Viana nomina responsabili a livello diocesano per celebrare il prossimo sinodo

Nel documento sul processo sinodale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi con il tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, è stabilito che “Ogni vescovo nominerà un responsabile (equipe) diocesano della consultazione sinodale, che possa fungere da punto di riferimento e di collegamento con la Conferenza Episcopale e che accompagni la consultazione nella Chiesa particolare in tutti i suoi passi. (Prima di ottobre 2021)”.
In seguito a ciò,...
Card. Jean Claude Hollerich nominato Relatore Generale per il prossimo Sinodo

Il Santo Padre ha nominato Relatore Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi l’Em.mo Card. Jean-Claude Hollerich, S.I., Arcivescovo di Luxembourg.
Sua Eminenza Card. Hollerich parteciperà alle riunioni del Consiglio Ordinario di preparazione alla prossima assemblea Ordinaria sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
L’articolo 13 dell’Istruzione sulla celebrazione delle Assemblee Sinodali e sull'attività della Segreteria...
Omelia del Card. Mario Grech nella Cattedrale di Arezzo

Omelia del Em.mo Sig. Card. Mario Grech
Cattedrale di Arezzo
4 luglio 2021
Nel Vangelo che abbiamo proclamato, Marco né specifica il brano proclamato della Torah e quello dei profeti né il contenuto del commento che ha fatto Gesù nella sinagoga. L’Evangelista riporta solamente la reazione di quelli che erano presenti dopo aver ascoltato il Signore. In altre parole, la loro resistenza alla Parola di Gesù era la conseguenza naturale di quello che loro avevano percepito udendo. Gesù ha...
Intervento del Card. Grech nella Basilica di san Domenico ad Arezzo

Intervento del Card. Grech nella Basilica di san Domenico ad Arezzo - 4 luglio 2021
Buonasera a tutti.
Alla Chiesa di Dio che è in terra d’Arezzo, «grazia a voi e pace da Dio Padre e dal Signore Gesù Cristo» (1Cor 1, 2-3). È il saluto che l’apostolo Paolo indirizza alla Chiesa di Corinto, e che io ripeto a questo Popolo santo di Dio, raccolto in assemblea nella Chiesa madre della diocesi. In particolare saluto i membri dell’Assemblea sinodale, che di questa Chiesa sono immagine speciale,...
Cardinale Grech nominato membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica

Nomina di Membri del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
Il Santo Padre ha nominato ad quinquennium Membri del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica gli Em.mi Signori Cardinali: Joseph William Tobin, C.SS.R., Arcivescovo di Newark (Stati Uniti d’America); James Michael Harvey, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le mura; Gerhard Ludwig Müller, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede; Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi;...
Sinodo, “in ascolto di tutti, anche di chi non viene in Chiesa”

Monsignor Zbigņevs Stankevičs, arcivescovo metropolita di Riga, in Lettonia, parla degli incontri di questi giorni tra la Segreteria generale del Sinodo e gli episcopati mondiali e dice: in autunno si parte con il nuovo itinerario, useremo un linguaggio non "filosofico o teologico, ma più pratico e comprensibile"
Una Chiesa in cammino deve coinvolgere tutto il Popolo di Dio, ma anche tutte le realtà sociali, anche quelle più lontane, per promuovere un dialogo costruttivo all’interno...
Card. Grech: la novità del Sinodo non è un sogno del Papa ma del Concilio

Da altroieri a giovedì prossimo la Segreteria del Sinodo dei Vescovi si confronta con gli episcopati del mondo per illustrare e impostare collegialmente il lavoro in vista dell’assise del 2023, secondo il modello chiesto da Francesco
Il Papa delle periferie non lo ha mai considerato altrimenti e lo ha ripetuto molte volte fin dall’inizio del suo ministero: la Chiesa è un popolo in cammino con i suoi pastori in testa al gregge, o nel mezzo o in coda, ma comunque un popolo che ha “fiuto” per le...
La Segreteria del Sinodo avvia una prima consultazione con le Conferenze Episcopali

Città del Vaticano, 14 giugno 2021.- Da lunedì 14 a giovedì 17 giugno, la Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi incontrerà le conferenze episcopali di tutto il mondo. Attraverso una serie di videoconferenze, le Conferenze Episcopali riunite in gruppi linguistici avranno la possibilità di confrontarsi sul cammino sinodale come descritto dal Documento sul processo sinodale inviato a fine maggio.
“Ancora prima dell’apertura ufficiale nell’ottobre prossimo da parte di Papa Francesco, come...
Bruno Forte: La “sinodalità” per il rinnovamento della Chiesa

“Sinodalità” è un termine che risuona sempre più frequentemente nel linguaggio ecclesiale ai nostri giorni. All’opinione pubblica, della Chiesa e non solo, il termine arriva soprattutto grazie all’esperienza del Sinodo dei vescovi, cui Papa Francesco ha dato una speciale rilevanza col cammino delle due assemblee sinodali sulla famiglia, quella straordinaria (5-19 ottobre 2014), e quella ordinaria (4-25 ottobre 2015), con il Sinodo dedicato a «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»,...
Lo stupore, l’adorazione e il sinodo

Le parole del Papa nella Messa per la festa del Corpus Domini indicano la sorgente di ogni autentico cammino ecclesiale
Andrea Tornielli - Vatican News
“Se manca lo stupore e l’adorazione, non c’è strada che ci porti al Signore. Neppure ci sarà il sinodo, niente...”. Una frase aggiunta a braccio all’omelia della Messa per la festa del Corpus Domini dice molto del modo con cui il Papa guarda al “processo” da avviare per il prossimo sinodo e ai cammini sinodali in atto. E dice tutto della...
Nomina di Consultori del Sinodo dei Vescovi

Nomina di Consultori del Sinodo dei Vescovi
Il Santo Padre ha nominato Consultori del Sinodo dei Vescovi:
Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi;
il Rev.mo Mons. Pierangelo Sequeri, Preside del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia;
la Professoressa Myriam Wijlens, Docente di Diritto Canonico presso l’Università di Erfurt...
Omelia del Card. Mario Grech in occasione della Festa nazionale della Rep. di Croazia

Omelia del Card. Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi
durante la Celebrazione Eucaristica in occasione della Festa Nazionale della Rep. di Croazia
e del Progetto Iter Europaeum per celebrare il 50 Anniversario dei Rapporti Diplomatici
tra l'Unione Europea e la Santa Sede.
San Girolamo dei Croati (Roma) 30 maggio 2021
"I discepoli hanno rispettato l’appuntamento dato loro da Gesù di incontrarsi sul monte di Galilea. Ma mi colpisce il fatto che nonostante si...
Intervista al Card. Grech: il Sinodo si trasforma per dar spazio al popolo di Dio

Grech: il Sinodo si trasforma per dar spazio al popolo di Dio
Intervista con il cardinale Segretario del Sinodo dei vescovi: “Tutti possano far sentire la loro voce, il processo decisionale nella Chiesa inizia sempre dall’ascolto, perché solo così possiamo comprendere come e dove lo Spirito vuole condurre la Chiesa”
ANDREA TORNIELLI
Il Sinodo si trasforma per dar spazio al popolo di Dio e così tutti possano fare sentire la loro voce. È questo il significato delle novità introdotte nel processo...