La Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM)
La Rete Ecclesiale Panamazzonica (REPAM) è un'iniziativa che scaturisce dall'azione dello Spirito Santo che guida la Chiesa nel processo di incarnare il Vangelo nella Pan-Amazzonia, un bioma in cui la vita si esprime nella sua diversità come dono di Dio per tutti. Questa rete è composta da 9 paesi della regione pan-amazzonica: Brasile, Venezuela, Guyana francese, Guyana britannica, Suriname, Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia.
Le caratteristiche principali della REPAM sono:
- La transnazionalità: l’elevato numero di Paesi coinvolti è dovuto alla consapevolezza che un’efficace azione di contrasto a sfide che oltrepassano i confini di un singolo Stato richiede la sinergia delle forze vive di tutte le Nazioni interessate: dal livello del Segretariato della REPAM a quello delle diocesi e delle altre iniziative della Chiesa nei vari Stati, senza dimenticare che, sin dall’inizio, la REPAM lavora in sintonia con la Santa Sede, il CELAM e le sue strutture.
- L’ecclesialità: Oltre ad operare in modo transnazionale, la REPAM si propone di creare una collaborazione armoniosa fra le varie componenti della Chiesa: Congregazioni religiose, diocesi, Caritas, varie associazioni o Fondazioni cattoliche, e gruppi di laici.
- L’impegno per la tutela della vita: la REPAM nasce per rispondere a sfide importanti. È in gioco la difesa della vita di svariate comunità che, sommate, rappresentano oltre 30 milioni di persone. Esse sono minacciate dall’inquinamento, dal radicale e rapido cambiamento dell’ecosistema dal quale dipendono, e dalla mancata tutela di fondamentali diritti umani. Ciò avviene quando per esempio la deforestazione avanza senza controllo, o quando progetti minerari e agricoli intensivi vengono avviati senza consultare, né tantomeno coinvolgere, le popolazioni locali dell’Amazzonia, nel rispetto della loro dignità.
La REPAM viene concepita in modo da diventare uno strumento adoperabile in diversi e fondamentali ambiti, quali: la giustizia, la legalità, la promozione e tutela dei diritti umani; la cooperazione fra Chiesa e Istituzioni pubbliche a vari livelli; la prevenzione e la gestione dei conflitti; lo studio e la diffusione delle informazioni; lo sviluppo economico inclusivo ed equo; l’uso responsabile e solidale delle risorse naturali, nel rispetto del Creato; la preservazione di culture e modi di vita tradizionali di vari popoli.
Contatti
Segretario esecutivo: Mauricio López Oropeza – mlopez@redamazonica.org
Contatti per la REPAM nazionale: Romina Gallegos – rgallegos@caritasecuador.org
Vescovi delegato REPAM NAZIONALE |
Coordinatore Grale. |
Contatto |
|
REPAM BOLÍVIA |
Mons. Eugenio Coter |
P. Fabio Garbari |
garbarifabio@hotmail.com |
REPAM COLÔMBIA |
S.E.R. Mons. Joaquín Pinzón |
Elena Gómez |
elenagomez@cec.org.co |
REPAM PERU |
S.E.R. Mons. Alfredo Vizcarra |
Ismael Vega |
ismaelvega@caaap.org.pe |
REPAM EQUADOR |
S.E.R. Mons. Rafael Cob |
Mauricio López |
mlopez@redamazonica.org |
REPAM SURINAME |
S.E.R. Mons. Karel Choennie |
P. Paul Martin |
regsupguy@gmail.com |
REPAM VENEZUELA |
S.E.R. Mons. David Divasson |
Eneymar Bello |
repamvenezuela@gmail.com |
S.E.R. Mons. Erwin Krautler |
Hna. Irene Lopes |
amazonia@cnbb.org.br |
***
Nota relacionada