Giacomo Costa SJ. Perché coinvolgerci e come nel Sinodo per l’Amazzonia:?

Print Mail Pdf

sinodo amazzonia 18 Maldonado-2017

Perché coinvolgerci e come?

 

Un nuovo appuntamento sinodale attende la Chiesa: dal   6 al 27 ottobre si svolgerà l’Assemblea speciale del Sino- do dei Vescovi per la Regione Panamazzonica, dal titolo «Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale»¹. L’attenzione si concentra su un territorio di cui si riafferma la specificità: «L’Amazzonia è una regione con una ricca biodiversità; è multietnica, pluriculturale e plurireligiosa, uno specchio di tutta l’umanità che, a difesa della vita, esige cambiamenti strutturali e personali di tutti gli esseri umani, degli Stati e della Chiesa» (DP, Introduzione). Essa oggi sperimenta «una profonda crisi causata da una prolungata ingerenza umana, in cui predomina una “cultura dello scarto” e una mentalità estrattivista». Al tempo stesso le rifles- sioni del Sinodo, che non a caso si svolgerà in Vaticano e vedrà tra i suoi membri anche rappresentanti di Paesi e Chiese molto lontani dall’Amazzonia, «superano l’ambito strettamente ecclesiale amaz- zonico, protendendosi verso la Chiesa universale e anche verso il futuro di tutto il pianeta» (ivi).

Per questa ragione occuparci del Sinodo per l’Amazzonia non è una fuga esotica dai nostri problemi locali, comunque non trascurabili. Nelle pagine che seguono proveremo a ragionare sulla rilevanza di questo Sinodo per noi “non amazzonici”, offrendo alcune informazioni fondamentali per comprenderne il percorso e soprattutto mostrandone la fecondità anche per il nostro contesto.

Connessioni tra globale e locale

Questo Sinodo è un esperimento, il primo probabilmente, di articolazione tra la dimensione locale e quella globale all’interno del paradigma dell’ecologia integrale. L’attenzione a legami e connessioni permette di cogliere ciò che fa dell’Amazzonia una unità peculiare, al di là delle frontiere che la percorrono, e obbliga a non dimenticare ciò che la collega al resto del pianeta, il contributo che essa offre in termini ambientali e di biodiversità, lo sfruttamento che patisce e che rappresenta una minaccia per il mondo intero.

Proprio l’articolazione tra globale e locale è la chiave inter- pretativa principale per comprendere lo sviluppo di questo percorso sinodale e capire come parteciparvi autenticamente, seppur con modalità differenziate. Con tutta evidenza il Sinodo in- terpella in modo diverso chi vive in Amazzonia e tutti noi che ne siamo fuori: la questione riguarda tutti, ma non allo stesso modo. È di vitale importanza rispettare la scelta di focalizzare il Sinodo su una regione peculiare, evitando di imporre prospettive estrinseche o di “globalizzarlo”, aggiungendo temi rilevanti in altri contesti. Lo stesso atteggiamento sarà richiesto nei confronti delle conclusioni, che risulteranno appropriate solo a quel contesto sociale ed ecclesia- le, e non potranno essere applicate altrove o a scala globale in modo automatico e acritico senza tradirne la specificità.

Questo non vuol dire che il Sinodo sull’Amazzonia sia lontano o irrilevante per tutti noi “non amazzonici”. Al contrario: esso ci chiede la disponibilità all’ascolto profondo sia di una prospettiva sul mondo a cui non siamo abituati, con la fatica e la ricchezza che que- sto comporta, sia delle richieste pressanti che l’Amazzonia rivolge al resto del pianeta per superare la crisi che l’attanaglia, a vantaggio di tutti. In secondo luogo, sebbene applicare altrove proposte e solu- zioni elaborate per il contesto amazzonico sarebbe un cortocircuito, resta vero che tutti abbiamo da imparare che cosa significa affrontare problemi peculiari di un territorio con un metodo sinodale.

Un soggetto originale: il bioma amazzonico

Un primo passo indispensabile per seguire il Sinodo è mettere a fuoco la complessità dell’Amazzonia, le caratteristiche che la rendono per molti versi un unicum. Si tratta di un territorio enorme, di circa 7,5 milioni di kmq (25 volte l’Italia), suddiviso tra 9 Paesi (Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Guyana, Perù, Suriname, Venezuela, più la Guyana francese), nessuno dei quali però si trova interamente nella regione amazzonica: la maggioranza della popolazione di questi Paesi vive nelle porzioni di territorio ad essa esterne, dunque per quanto vasta, l’Amazzonia si trova sempre in una condizione di minoranza. Tra gli abitanti di questo immenso territorio vi sono quasi 3 milioni di indigeni, appartenenti a circa 390 popoli e nazionalità differenti, oltre a un numero di popoli indigeni in condizione di isolamento volontario, stimato tra 110 e 130. Si esprimono in 330 lingue diverse, metà delle quali parlate da meno di 500 persone. Ben più numerosi sono gli abitanti di origine diversa, arrivati lungo i secoli, che parlano le lingue nazionali dei Paesi di origine (principal- mente spagnolo e portoghese) e rappresentano la maggioranza della popolazione urbana della regione. Di recente è comparsa una nuova categoria, quella degli indigeni urbanizzati, di cui alcuni restano riconoscibili, mentre altri tendono a essere assimilati dalla popolazione maggioritaria.

Del tutto peculiare è anche l’importanza dell’Amazzonia dal punto di vista ambientale: essa è la principale riserva di biodiver- sità, ospitando tra il 30% e il 50% delle specie viventi (animali e vegetali) del pianeta. Contiene inoltre circa il 20% dell’acqua dolce non congelata di tutta la superficie terrestre, e svolge un ruolo di polmone climatico per l’intera America latina e non solo.

In questa immensa varietà, che consente di parlare di una plurali- tà di Amazzonie, è l’acqua, «attraverso le sue vallate, i fiumi e i laghi, a configurarsi come l’elemento articolante e unificante, considerando come asse principale il Rio delle Amazzoni, il fiume che è madre e padre di tutti» (DP, n. 1). Questo vale per l’ambiente naturale, come per la popolazione umana, in termini tanto economici quanto cultu- rali e simbolici, visto che proprio i fiumi permettono di spostarsi in una regione coperta quasi per intero da una fittissima foresta.

Il termine scelto dai documenti sinodali per esprimere questa identità complessa, che è insieme geografica, antropica e am- bientale, è bioma, cioè una porzione ampia di biosfera caratterizzata da una certa vegetazione o fauna dominante. Il termine è applicato anche ad altri contesti analoghi: il bacino del Congo, il corridoio biologico mesoamericano, i boschi tropicali del Pacifico asiatico, il bacino acquifero guaranì. Potremmo aggiungere probabilmente le regioni artiche e, con l’importante variante dell’assenza di una po- polazione stabile e quindi di culture specifiche, quelle antartiche.

La scelta di un termine tanto tecnico indica che le ordinarie ca- tegorie, basate sui confini politici o amministrativi (cioè lo Stato e le sue suddivisioni), non sono sufficienti a rendere ragione della realtà che abbiamo descritto e dell’equilibrio che i popoli che la abitano hanno saputo costruire con l’ambiente lungo i secoli. È questa realtà a chiederci lo sforzo di aumentare il numero delle prospettive con cui l’avviciniamo o di ricomporle in maniera più adeguata. Rinunciare a farlo provoca, come insegna l’enciclica Laudato si’, l’incapacità di mettere a fuoco tutte le dimensioni di un problema e preclude la possibilità di trovare soluzioni davvero efficaci. Questo vale anche a livello ecclesiale: è decisamente innovativo dedicare un Sinodo spe- ciale a un territorio che non corrisponde a un insieme di Conferenze episcopali, che ordinariamente sono organizzate a base nazionale.

Per noi “non amazzonici” questo diventa un invito a rimettere in discussione confini, prospettive e categorie a cui facciamo usual- mente ricorso per caratterizzare un territorio e analizzarne le pro- blematiche, in quanto insufficienti a rendere ragione della realtà. Un esempio che ci può aiutare è quello delle regioni alpine: a prescindere dai confini politici e amministrativi, sono caratterizzate da una signi- ficativa omogeneità ambientale e naturalistica, e le loro popolazioni sono portatrici di tratti culturali comuni, oltre che di una storia di rapporti che le lega le une alle altre. Ciò che visto dalla pianura sem- bra una barriera insormontabile, non lo è per chi vi abita. L’arco alpi- no e le sue popolazioni condividono con l’Amazzonia il fatto di essere suddivisi tra una pluralità di Paesi, in cui rappresentano sempre una minoranza. Con frequenza emergono così tensioni e conflitti verso “la pianura” e la sua popolazione, che esplodono soprattutto attorno ai grandi progetti infrastrutturali (in Italia pensiamo al caso TAV) o alla gestione di risorse (l’acqua che fa funzionare le centrali idroelettriche), i cui benefici non sono distribuiti in maniera proporzionale ai costi.

Le dinamiche presentano analogie, pur senza raggiungere i livelli di sfruttamento e di violenza che sperimenta l’Amazzonia. L’ultima caratteristica che oggi la segna in modo drammatico è infatti il rapporto con il resto del mondo, che la vede innanzi tutto come una gigantesca riserva di risorse da utilizzare e spesso da saccheggiare, senza tener conto dei diritti di chi la abita da sempre.

Un tesoro di saggezza

«Quanti non abitiamo queste terre abbiamo bisogno della vo- stra saggezza e delle vostre conoscenze per poterci addentrare, senza distruggerlo, nel tesoro che racchiude questa regione» (Papa Francesco, Discorso all’ incontro con i popoli dell’Amazzonia, Puerto Mal- donado, Perù, 19 gennaio 2018). Mettersi in ascolto dei popoli indigeni e di tutte le comunità che vivono in Amazzonia è fon- damentale anche dalla nostra prospettiva, che non è solo globale ma anche “altrimenti locale”. Prima che «prestare ad essi la nostra 

voce nelle loro cause», offrire soluzioni o ancor peggio imporre loro la nostra agenda e i nostri problemi, siamo chiamati «ad ascoltarli, a comprenderli e ad accogliere la misteriosa sapienza che Dio vuole comunicarci attraverso di loro» (Evangelii gaudium, n. 198). Non è facile, soprattutto a distanza, anche se negli ultimi tempi «i popoli indigeni hanno iniziato a scrivere la loro storia e a descrivere in mo- do più preciso le loro culture, abitudini, tradizioni e saperi» (DP, n. 3), rendendo più accessibile la loro visione del mondo.

Questa “cosmovisione” e lo stile di vita che ne consegue è spesso indicata con l’espressione buen vivir (in italiano “buon vivere”), che traduce in spagnolo espressioni di diverse lingue amazzoniche, co- me sumak kawsay, alli káusai o shien pujut. Si tratta di un modo di vivere che affonda le radici nelle tradizioni indigene e fa riferi- mento non a una dottrina compiuta, ma a pratiche di creazione di relazione tra le persone e i gruppi attraverso il legame con il territorio. Al centro si trovano quindi le relazioni tra acqua, territo- rio, ambiente naturale, vita comunitaria e cultura. Come afferma il n. 12 dell’IL, citando un documento ufficiale dei popoli amazzonici, «Si tratta di vivere in “armonia con sé stessi, con la natura, con gli esseri umani e con l’essere supremo, perché esiste un’intercomunicazione tra tutto il cosmo, dove non esiste chi esclude né chi è escluso, e che tra tutti si possa forgiare un progetto di vita piena”». Buen vivir è que- stione di contemplazione, rispetto e cura del bioma di cui si è parte (cfr ivi, n. 95), con «effetti sulla salute, sulla convivenza, sull’educa- zione e sulla coltivazione della terra, il rapporto vivo con la natura e la “Madre Terra”, la capacità di resistenza e resilienza delle donne in particolare, i riti e le espressioni religiose, i rapporti con gli antenati, l’atteggiamento contemplativo e il senso di gratuità, di celebrazione e di festa e il senso sacro del territorio» (ivi, n. 121).

Per noi occidentali è fondamentale ascoltare queste parole sgom- berando la nostra mente da molti retaggi che ci condizionano: dal mito del “buon selvaggio” alla dialettica tra arretratezza e moderni- tà. Le culture amazzoniche sono tutt’altro: una civiltà articolata e viva, che da secoli si confronta con la sfida della modernità e della colonizzazione, e continua a fare i conti con conflitti e contraddizio- ni interni ed esterni, invidia, rabbia, violenza, aggressioni, corruzio- ne, ecc. Il buen vivir non è una condizione idilliaca data una volta per tutte, ma un cammino tanto concreto quanto fragile. Né esclude il rapporto con altre culture: la sua logica incorpora ad esempio l’ac- cesso all’istruzione, ai servizi sanitari e agli altri diritti fondamentali di cui gli indigeni godono come tutti gli altri cittadini.

L’importante resta rispettare la loro autonomia nel definire i pa- rametri e le componenti del buen vivir, senza applicare indicatori di povertà, benessere o sviluppo che a loro risultano estranei e probabilmente incomprensibili. La definizione occidentale di qualità della vita non può prescindere da un certo agio economico e dal raggiungimento di determinati livelli di consumo e questo ci rende molto difficile capire come persone con scarsi beni materiali e con una notevole insicurezza di vita, come la maggior parte dei popoli amazzonici, possano vantarsi di buen vivir.

Si apre qui un interrogativo radicale sulla definizione di “vi- ta buona” alla base del nostro modello di progresso. Per poter accogliere questa provocazione salutare, abbiamo bisogno di libe- rarci da stereotipi e pregiudizi che non ci consentono di pren- dere sul serio questi popoli e di entrare con loro in un dialogo autentico, sgombro da qualsiasi paternalismo. Come riconosce il n. 111 dell’IL, il problema riguarda anche la Chiesa: «A volte c’è la tendenza a imporre una cultura estranea all’Amazzonia che ci impedisce di comprendere i suoi popoli e di apprezzare le loro co- smovisioni», tanto che alcune critiche radicali rivolte alla Chiesa sostengono che nessun progetto di evangelizzazione sia scevro dalla prospettiva coloniale. Papa Francesco ci sprona a non cadere in questi rischi: «È urgente accogliere l’apporto essenziale che [i popoli indigeni] offrono a tutta la società, non fare delle loro culture una idealizzazione di uno stato naturale e neppure una specie di museo di uno stile di vita di un tempo. La loro visione del cosmo, la loro saggezza hanno molto da insegnare a noi che non apparteniamo alla loro cultura» (Discorso all’ incontro con i popoli dell’Amazzonia, cit.). Per noi “non amazzonici” questo significa abituarci a vedere la realtà da più punti di vista e accettare di essere messi in discussione da quelli degli altri, non per assumerli supinamente – il complesso di colpa dell’Occidente –, ma per esserne stimolati e a nostra volta stimolarli. Sono legittimi quei rilievi che segnalano limiti e debiti ideologici in certe argomentazioni e letture dei fenomeni sociali ed economici che provengono dai contesti latinoamericani, ma a con- dizione che accettiamo di lasciarci dire che, visto dalla loro prospet- tiva, il nostro ideale di “vita buona”, anche nella sua versione migliore, è intriso di materialismo, che la nostra cultura, anche ecclesiale, trasuda non solo secolarizzazione, ma secolarismo, e fatica a lasciare uno spazio riconoscibile per la trascendenza, e infine che l’individualismo in cui siamo immersi senza più nemmeno accor- gercene ci rende incapaci di pensare in termini di soggetti collettivi, comunità e popoli.

Qualcosa di analogo vale anche in una chiave più esplicitamente cristiana e teologica: rintracciare in certe espressioni sospetti echi di paganesimo deve andare di pari passo con la rinuncia all’idea che esiste una cultura cristiana per antonomasia, paradigma di riferimento che giudica le altre, senza che queste possano metterla in discussione. La prospettiva poliedrica dell’Evangelii gaudium e la centralità del dialogo che segna il paradigma dell’ecologia integrale hanno valore anche tra forme di cristianesimo inculturate in contesti diversi, aprendo ciascuno al riconoscimento e alla riconoscenza per il contributo degli altri.

Strade nuove

Il titolo del Sinodo ne indica anche l’obiettivo: «nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». «Nuovo» va inteso qui nel senso radicale che il termine assume nell’enciclica Laudato si’ quando parla di conversione ecologica, affermando che è indi- spensabile «allargare nuovamente lo sguardo» se vogliamo costruire un progresso «più sano, più umano, più sociale e più integrale» (n. 112). Per questo un’autentica cultura ecologica «non si può ridurre a una serie di risposte urgenti e parziali ai problemi che si presen- tano riguardo al degrado ambientale, all’esaurimento delle riserve naturali e all’inquinamento. Dovrebbe essere uno sguardo diverso, un pensiero, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che diano forma a una resistenza di fronte all’avanzare del paradigma tecnocratico» (ivi, n. 111). Una entità così delicata e ricca di intrecci tra le sue diverse dimensioni quale il bioma amazzonico è un esempio paradigmatico di questa necessità.

Il termine «cammini» scelto per il titolo del Sinodo ci sugge- risce una immagine della sfida che ci attende, quella delle vie di comunicazione, uno dei punti critici per l’Amazzonia. Il “nuovo” di cui essa ha bisogno non è rappresentato dalle autostrade che molti vogliono moltiplicare al suo interno, contribuendo alla sua distru- zione, con gravi conseguenze per l’intero pianeta. “Nuovo” non è nemmeno riproporre la piroga che solca i fiumi, se questo significa rinchiudere i popoli dell’Amazzonia nell’idealizzazione del passato. Vedremo come l’Assemblea sinodale e il processo che ne scatu- rirà riusciranno concretamente a tracciare questi “nuovi cam- mini”, coinvolgendo innanzi tutto le comunità e i popoli dell’A- mazzonia in tutte le loro articolazioni, nella consapevolezza che «dare forma a una Chiesa dal volto amazzonico ha una dimensione ecclesiale, sociale, ecologica e pastorale, spesso conflittuale» (ivi).

Questa ricerca coinvolge noi “non amazzonici” più di quanto pensiamo: in primo luogo perché beneficiamo degli effetti positivi della regione amazzonica in termini ambientali globali; e poi perché le contraddizioni che ne minacciano la sopravvivenza hanno origine altrove e si intrecciano con il funzionamento della nostra economia globale, con modelli di progresso e di crescita economica che ancora vedono nell’ambiente una risorsa da saccheggiare, con le scelte di grandi impre- se multinazionali che si muovono solo in vista della massimizzazione del profitto a breve termine, con stili di vita improntati alle logiche del consumismo. Da sola l’Amazzonia non potrà resistere a queste pressioni formidabili: perché essa possa continuare a esistere con il suo volto, ha bisogno che il resto del mondo le lasci lo spazio per farlo. È questa una responsabilità che ci coinvolge in quanto consuma- tori, investitori, cittadini ed elettori, facendo appello alla creatività di tutti in vista della costruzione di alternative autenticamente sostenibili.

Mentre ci impegniamo in questa direzione, potremo anche lasciarci ispirare non tanto dalle soluzioni a cui il percorso sinodale giun- gerà – difficilmente risulteranno appropriate ad altri contesti –, ma dal suo invito alla creatività e dal suo esempio di inclusione di una pluralità di prospettive: anche al di fuori dei confini dell’Amazzonia non mancano situazioni in cui questo approccio potrebbe risultare risolutivo. È il caso del Mediterraneo, con molte analogie e altret- tante differenze rispetto all’Amazzonia: una regione con una identità ambientale precisa, in cui millenni di relazioni, commerci e conflitti hanno intrecciato le culture che su di esso si affacciano, conferendo una impronta comune al di là delle differenze linguistiche, religiose ed etniche, anche a livello di cultura materiale e popolare (basta pensare al cibo, anche oltre la suggestione di un brand globalizzato come la dieta mediterranea). Al centro di tutto questo un mare – ancora una volta l’acqua – che da sempre unisce le sue rive, mettendo in comune (nel bene e nel male) ciò che hanno e ciò che sono, ma che oggi si vor- rebbe trasformare in una barriera per tenere lontane persone percepite come minaccia e che troppo spesso diventa la loro tomba.

Davvero non riusciamo a guardare al Mediterraneo da prospettive alternative, capaci di farci superare le contraddizioni in cui continuiamo a inciampare e i problemi a cui non riusciamo a dare soluzione? Mentre promuoveva il Sinodo amazzonico e ne accompagnava la preparazione, papa Francesco ha realizzato alcune iniziative che mettono in nuova luce le questioni mediterranee: dal Documento sulla fratellanza umana siglato ad Abu Dhabi insieme al Grande Imam di Al-Azhar, (febbraio 2019), al viaggio in Marocco (marzo 2019), al discorso pronunciato a Napoli il 21 giugno scorso, dedicato proprio al ruolo della teologia nel contesto del Mediterra- neo. In questa linea, perché non sognare anche un Sinodo mediterraneo, senza con questo scaricare sul Papa l’onere di assumere tutte le iniziative? I nuovi cammini dell’ecologia integrale riguardano l’Amazzonia, ma non solo.

Giacomo Costa SJ

Direttore di Aggiornamenti Sociali,

@giacocosta

1 L’Assemblea è stata preceduta da un articolato cammino di avvicinamento e dalla pubblicazione del Documento preparatorio (DP, 8 giugno 2018) e dell’Instrumentum laboris (IL, 17 giugno 2019). I testi, insieme a molto altro materiale informativo, sono disponibili sul sito www.sinodoamazonico.va. Inedito è il ruolo svolto nella prepa- razione del Sinodo dalla Rete Ecclesiale  Panamazzonica (REPAM),  nata nel 2014 con l’obiettivo di trovare le modalità migliori «per incarnare il Vangelo in una porzione particolarmente vulnerabile del popolo di Dio», secondo le parole usate dal suo coor- dinatore, Mauricio López, sul numero di giugno-luglio di Aggiornamenti Sociali.